La Fondazione Kainòn ha sostenuto la Reggia di Caserta nella realizzazione di un progetto di ricostruzione virtuale e valorizzazione di un bene paesaggistico che, nella sua forma originaria, non è mai esistito.
L’innovazione tecnologica applicata al settore culturale apre a nuove possibilità di tutela, conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale in un ottica di sostenibilità, crea inoltre inedite opportunità di formazione, dà nuovo impulso alle attività imprenditoriali e alla ricerca e incide sui processi produttivi di transizione ecologica e digitale del Paese. La Fondazione Kainòn sostiene l’incontro tra tecnologie e cultura promuovendo il futuro del Paese con efficacia, responsabilità sociale e generosità.
La Fondazione Kainòn ha sostenuto la Reggia di Caserta nella realizzazione di un progetto di ricostruzione virtuale e valorizzazione di un bene paesaggistico che, nella sua forma originaria, non è mai esistito.
La Fondazione Kainòn sta lavorando con il Centro Culturale San Fedele di Milano alla creazione di una app mobile innovativa, che guida il visitatore alla scoperta della Cripta di San Fedele e della sua collezione di arte tramite profilazione dell’utente e suggerimenti emozionali personalizzati grazie al machine learning.
Cav. Ettore Forieri
Lucio Passeggio
Pier Francesco Pinelli
Maria Grazia Falconi
Giovanni Forieri
Emanuela Totaro
Federica Moretti
Professionisti della cultura e della tecnologia, Divulgatori scientifici, Accademici, Direttori dei musei e dei luoghi della cultura.
SJ, Presidente della Fondazione Culturale San Fedele di Milano
CEO – Managing Director Centounopercento
Direttore della Reggia di Caserta
Presidente Centro Libro e Lettura
Fa emergere le esigenze di progettualità e formazione nei luoghi della cultura
Aiuta a costruire relazioni con gli attori del sistema culturale, tecnologico e formativo nazionale
Produce contenuti di alto profilo, partecipando alla discussione nazionale sui temi d’interesse
Compilare il form con i tuoi dati