Apri menu Chiudi menu
Project Image
© Luca Casonato

San Fedele e la Cripta Discente

La Fondazione Culturale San Fedele di Milano è una realtà della Compagnia di Gesù nata nell’immediato dopoguerra, riconosciuta a livello nazionale e internazionale come spazio aperto di dibattito culturale e artistico, di riflessione sociopolitica, di profonda esperienza spirituale, di pratica della solidarietà e della giustizia. I gesuiti e i laici che vi lavorano, raccogliendo l’eredità di Ignazio di Loyola e seguendo lo stile di Carlo Maria Martini, promuovono occasioni in cui si affrontano in maniera integrale gli interrogativi degli uomini e delle donne di oggi.

Il Museo San Fedele, inaugurato nel 2014, si sviluppa all’interno della chiesa di San Fedele e in alcuni spazi circostanti, dove le opere sono esposte in «stanze di contemplazione»: la cripta e il sacello, la sacrestia, la cappella delle ballerine. 

Nella cripta è allestito un percorso museale dove opere d’arte antica – come la preziosa croce processionale di Santa Maria della Scala, della fine del Quattrocento – dialogano con le installazioni contemporanee di Lucio Fontana, Jannis Kounellis e Sidival Fila. Dal 2020  nello spazio Genesis la cripta accoglie la Nanda Vigo – Private Collection, con opere di Piero Manzoni, Lucio Fontana, Gruppo Zero e di molti altri grandi artisti internazionali attivi tra la fine degli anni ’50 e gli anni ’70.

Contatti Entriamo in contatto

Compilare il form con i tuoi dati




    Tutti i campi sono obbligatori

    Selezionando questa casella, acconsento i termini di privacy ai sensi dell'art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)* Leggi
    l'informativa privacy