Apri menu Chiudi menu
Project Image

Il corso di Alta Formazione “STEAM for Heritage”

Nell’ambito della sua mission, la Fondazione Kainòn contribuisce alla diffusione e il rafforzamento di competenze scientifico-tecnologiche legate al settore culturale, rispondendo all’obiettivo strategico di promuovere percorsi di trasformazione e innovazione delle istituzioni che lo compongono. 

Il Corso di Alta Formazione “STEAM for Heritage”, sostenuto dalla Fondazione Kainòn, nasce da una collaborazione con il Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Beni e attività culturali della Regione Lazio (CdE-DTC Lazio) e alcune aziende del settore delle tecnologie applicate ai beni culturali.  

STEAM for Heritage si rivolge a laureati nelle discipline STEM, offrendo un percorso formativo incentrato sulle tecniche innovative di archiviazione, conservazione, interoperabilità e accessibilità dei dati digitali, nell’ambito dei beni culturali. 

La prima edizione

La prima edizione, in partenza a ottobre 2023, sarà ospitata dall’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale nelle proprie sedi e in quelle dell’Università Sapienza, dell’Università Roma Tre, dell’Università della Tuscia e nella sede di Lazio Innova. La modalità di frequentazione del corso sarà ibrida, con lezioni in presenza, a distanza e laboratori.

Grazie al contributo delle aziende del settore tecnologico, come DM Cultura, DBSeret e GAP i candidati più meritevoli potranno accedere a 13 borse di studio a copertura della quota di iscrizione. Le aziende, inoltre, ospiteranno gli studenti per lo svolgimento di un project work, finalizzato ad applicare sul campo le conoscenze apprese. 

Destinatari e obiettivi del corso

 

Il corso si rivolge a 26 laureati nelle discipline scientifiche di interesse per i Beni Culturali, quali Ingegneria, Informatica, Matematica, Fisica, Biologia, Chimica, Geologia e Architettura, che intendano completare o aggiornare le proprie competenze, aprendosi al mondo dell’arte e dei beni culturali. 

Attraverso 4 moduli formativi, per un totale di 168 ore, i partecipanti potranno acquisire competenze specifiche sulle moderne tecniche di archiviazione, conservazione, interoperabilità ed accessibilità dei dati digitali, utili nell'ambito dei beni culturali. Il corso offrirà la conoscenza teorica di base del funzionamento delle varie tecniche, consentendo agli studenti di acquisire la capacità di scegliere di volta in volta gli strumenti in grado di rispondere meglio alle problematiche reali. 

Grazie alle attività laboratoriali, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con i ricercatori del DTC Lazio. Inoltre, saranno ospitati dalle aziende partner del settore per lo svolgimento di un project work di 40 ore, volto a mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Contatti Entriamo in contatto

Compilare il form con i tuoi dati




    Tutti i campi sono obbligatori

    Selezionando questa casella, acconsento i termini di privacy ai sensi dell'art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)* Leggi
    l'informativa privacy