Navigare l'IA contemporanea
Fondazione Kainòn ETS e il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani” promuovono un ciclo di seminari dedicato all’IA, in collaborazione con Effort Cube. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con la Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, di cui fa parte anche il Presidente della Fondazione, Ettore Forieri.
Il Collegio “Lamaro Pozzani”, fondato nel 1971, si trova a Roma e accoglie ogni anno circa 70 studenti provenienti da tutta Italia, selezionati sulla base del merito accademico e personale.
Questo percorso si propone di offrire agli studenti strumenti concreti per comprendere e affrontare le sfide che l’IA pone alla società contemporanea, attraverso un percorso che combina teoria, analisi critica e pratica. L’iniziativa prevede cinque incontri in presenza: tre lezioni teoriche e due workshop pratici, pensati per fornire ai partecipanti strumenti concettuali e operativi utili a comprendere e affrontare l’evoluzione rapida di queste tecnologie e il loro impatto in ambito professionale.
Durante il percorso, gli studenti svilupperanno competenze fondamentali sull’IA generativa, le sue applicazioni creative e lavorative, e le implicazioni etiche, legali e commerciali del suo utilizzo. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’impatto che l’intelligenza artificiale avrà nel medio-lungo periodo su società, economia e mondo del lavoro, per stimolare una riflessione critica sui cambiamenti che ci aspettano.
Le attività combineranno teoria e pratica, includendo lezioni frontali, momenti di analisi critica, sessioni di dibattito e interventi pratici, favorendo un approccio interattivo che permetta l’applicazione diretta delle conoscenze acquisite. Il workshop finale offrirà agli studenti l'opportunità di ideare progetti basati sull'IA senza la necessità di essere in grado di scrivere codice e programmare. Gli studenti dovranno applicare la loro creatività per combinare due strumenti di IA differenti in un unico progetto, vivendo in prima persona il processo creativo e pratico di progettazione, stimolati a realizzare un prototipo funzionante o una sua presentazione.
Questa esperienza permetterà agli studenti l'opportunità di confrontarsi con esperti di settore su tematiche di straordinaria rilevanza per il futuro della tecnologia, della cultura e della società. Un’occasione per prepararsi a diventare protagonisti del cambiamento che l’IA porterà nei prossimi anni.
Il Programma
Venerdì 13 dicembre 2024
L’IA generativa: presente, evoluzione e sfide future
Panoramica sull’IA generativa, implicazioni etiche e commerciali, previsioni sull’evoluzione tecnologica.
- Mitchell B. Squire, Innovation Manager EffortCube
- Eleonora Caparesi, Innovation Consultant EffortCube
- Isabella Ducros, Projects & Operations Specialist Fondazione Kainòn ETS
11 gennaio 2025
Etica e reward models virtuosi
Analisi delle questioni etiche e reward model per uno sviluppo sostenibile dell’IA.
- Sebastiano Maffettone, Direttore del Comitato Scientifico del Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani”
- Emanuela Totaro, Segretario Generale Fondazione Kainòn ETS
17 gennaio 2025
Workshop - Creare vs Generare: il ruolo della creatività nell’epoca dell’AI
Esplorazione delle applicazioni creative dell’IA generativa e riflessione sull’impatto della democratizzazione delle tecnologie creative.
- Riccardo De Angelis, Creative Director DotBeyond
24 gennaio 2025
Aspetti legali dell’IA: privacy, proprietà intellettuale e regolamentazione europea
Privacy, proprietà industriale e intellettuale, implicazioni legali alla luce del EU AI Act.
- Vincenzo Colarocco, Avvocato Cassazionista, Socio dello Studio Previti Associazione Professionale, Responsabile Dipartimento “Diritto della proprietà intellettuale, Diritto di internet e concorrenza sleale” e Dipartimento “Compliance, media e tecnologia”
1 febbraio 2025
Etica e reward models virtuosi
Analisi delle questioni etiche e reward model per uno sviluppo sostenibile dell’IA.
- Sebastiano Maffettone, Direttore del Comitato Scientifico del Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani”
- Isabella Ducros, Projects & Operations Specialist Fondazione Kainòn ETS
7 febbraio 2025 - Sede Centounopercento
Workshop - AI Creator Lab: dall'idea al prototipo con gli strumenti
Laboratorio pratico su strumenti IA, sviluppo di progetti creativi e presentazione degli output.
- Mitchell B. Squire, Innovation Manager EffortCube
- Eleonora Caparesi, Innovation Consultant EffortCube
- Isabella Ducros, Projects & Operations Specialist Fondazione Kainòn ETS
TUTTI GLI EVENTI SI SVOLGERANNO DALLE 17.30 ALLE 19.30 3 PREVEDONO LA PARTECIPAZIONE DI 15 STUDENTI.